Luigi Boille
Pordenone, 1926 – Roma, 2015
Luigi Boille nasce a Pordenone il 3 aprile 1926. Trascorre i primi anni della sua infanzia in Veneto, ma in seguito si trasferisce a Roma, dove nel 1949 si diploma all’Accademia di Belle Arti e nel 1950 consegue la laurea in Architettura.
Dopo la laurea compie diversi viaggi in Europa e nel 1951 si stabilisce a Parigi, dove dal 1953 si dedicherà completamente alla pittura, avvicinandosi ai movimenti di avanguardia e, in particolare, all’ arte informale.
A Parigi l’artista entra in contatto con il critico Michel Tapié il quale lo inserisce nel circolo della galleria Stadler. L’incontro con Tapié permetterà a Boille di partecipare a delle collettive in Giappone organizzate dal gruppo di artisti Gutai.
Nel 1960 incontra Giulio Carlo Argan grazie al quale riallaccerà i rapporti con l’Italia fino ad arrivare, nel 1966, ad esporre alla 33ª Biennale Internazionale d’Arte di Venezia.
Le innumerevoli mostre sia personali che collettive alle quali partecipa, la sua continua ricerca artistica stimolante ed originale, rendono Luigi Boille uno dei maestri della pittura astratto-informale più importanti d’Europa.
© SANTE LUIGI BOILLE, by SIAE 2023